Ci prendiamo cura del territorio, in quanto “casa” delle nostre vigne.

Ecco l’origine del nostro logo, rappresentato da un insieme di elementi essenziali: “storia”, “acqua”, “territorio”, “natura”

La nostra passione per la terra e l’esperienza nell'ambito vitivinicolo hanno dato vita a Redalmo,
un'azienda giovane frutto dell'unione mia e di mio marito che sin da piccoli abbiamo vissuto il lavoro nelle vigne insieme alle nostre famiglie.

Crediamo che la dedizione e la forte vocazione delle terre dove coltiviamo i vigneti, siano le fondamenta per ottenere risultati qualitativi nei nostri vini.
Produciamo vini di qualità frutto di tecniche conservative del territorio e a basso impatto ambientale.

Elisa e Mattia

La nostra storia

Redalmo nasce dall'incontro di due tradizioni familiari: quella di Mattia, che muove i suoi primi passi nelle vigne grazie al nonno materno, e che approfondisce la sua passione laureandosi in scienze agrarie, e quella di Elisa, amante della natura, che sin da bambina aiutava la sua famiglia nella coltivazione dei vigneti, ciliegi, ulivi e che, terminati gli studi, si dedica per 17 anni al lavoro nel settore vitivinicolo.

I nostri vigneti si estendono su due territori dal grande valore geologico, storico e culturale, quello di Monteforte D'Alpone nella Val d’Alpone e quello di Lonigo nei Colli Berici, terre influenzate da un clima mite e con scarsa piovosità, culla di biodiversità.

Dopo anni di impegno e sacrifici Redalmo può contare ad oggi circa 11 ettari vitati.

Territorio

Colli Berici

I suoli dei vigneti coltivati nei Colli Berici, derivano prevalentemente da conglomerati calcarei marnosi e argille rosse. L'origine prevalentemente carbonatiche dei rilievi collinari ed il rinvenimento di fossili (molluschi, ricci di mare, coralli, alghe) consentono di attribuire a queste terre un’origine marina; tutt’oggi è possibile ammirare questi fossili nei nostri vigneti.
E’ in queste terre che i nostri vini rossi si esprimono al meglio.

Questo territorio conserva intatto il suo fascino paesaggistico, ricco di biodiversità, fatto di boschi, vigne, campi coltivati, disseminato da piccoli centri ben tenuti e ville Palladiane, ben ventiquattro, che insieme ai ventitré palazzi della città di Vicenza fanno parte da anni del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.

Val D’Alpone

E’ una vallata ampia e verdeggiante, nella Lessinia in provincia di Verona verso Est e ai confini con la provincia di Vicenza. Prende il Suo nome dal torrente “Alpone” ed è caratterizzata da grandi distese di vigneti, di ulivi e da notevole presenza di ciliegi. Tutto il territorio è costituito da formazioni vulcaniche con tipici monti a forma conica, con basalti colonnari rinvenibili in diversi luoghi.

In queste terre, nei vigneti di Brognoligo a Monteforte D’alpone, produciamo il nostro Garganega Igt, vitigno autoctono che nasce in zona collinare e dove tutte le caratteristiche minerali e basaltiche del suolo si concentrano ed esaltano la qualità del prodotto finale.

La vocazione vitivinicola di questo paese, vanta origini antichissime data dalla natura vulcanica del terreno e da un clima mite e temperato è infatti considerato il paese a più alta densità viticola d'Italia con oltre il 95% della superficie agricola coltivata a vigneto.

Vigneto azienda vitivinicola Redalmo colli berici e Monteforte d'Alpone

Galleria immagini

In questa galleria fotografica potrai ammirare alcune foto che ritraggono il nostro lavoro nelle vigne e il fascino dei paesaggi nel quale sono immerse.
Per ricevere ulteriori informazioni sulla nostra azienda e i nostri vini non esitare a contattarci.
In fondo alla galleria troverai i nostri contatti e un form da compilare con le tue richieste.

Per visualizzare la mappa attivare i cookie di terze parti cliccando in basso a sinistra.

Contatti

Indirizzo

Località Peraro, 2, 37032 Monteforte d'Alpone VR

Telefono

333 671 6461

Email

info@redalmo.it


Informativa sulla privacy

       

P.I: 04913900231

Cookie

Questo sito web utilizza cookie di terze parti

X - CHIUDI
Questo sito utilizza cookie tecnici anonimi per garantire la navigazione e cookie di terze parti per monitorare il traffico e per offrire servizi aggiuntivi come ad esempio la visualizzazione di video o di sistemi di messaggistica. Senza i cookie di terze parti alcune pagine potrebbero non funzionare correttamente. I cookie di terze parti possono tracciare la tua attività e verranno installati solamente cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookie". Puoi cambiare idea in ogni momento cliccando sul link "Cookie" presente in ogni pagina in basso a sinistra. Cliccando su uno dei due pulsanti dichiari di aver preso visione dell'informativa sulla privacy e di accettarne le condizioni.
MAGGIORI INFORMAZIONI